Il legno è la poesia della natura. La resina, la sua cornice eterna.
Lavorare il legno con la resina è un’esperienza sensoriale, creativa e quasi meditativa. Ogni pezzo racconta una storia, ogni imperfezione diventa bellezza, ogni combinazione tra materia naturale e artificiale genera un’armonia irripetibile. Stai pensando di realizzare un tavolo river, dei gioielli o un tagliere decorativo? Sei nel posto giusto. Mettiti comodo o comada e scopri tutti i segreti e i tutorial per fare il legno resinato.
Il legno resinato è il risultato dell’incontro tra un materiale organico, vivo e mutevole, come il legno, e uno sintetico, trasparente e versatile, come la resina epossidica. L’unione dei due consente di ottenere creazioni solide, resistenti, lucide e incredibilmente suggestive. È molto di più di un semplice rivestimento poichè la resina valorizza, protegge, illumina e incornicia la natura.
Si usa per:
Forse non lo sai, ma anche se non hai mai avuto modo di toccare la resina dal vivo, ti sorprenderà sapere che è un materiale molto leggero e che anche un tavolo in legno e resina non è pesante come sembra.
Ma qual è il legno giusto da usare con la resina? Non tutti i legni reagiscono allo stesso modo con la resina. Scegliere quello giusto è il primo passo fondamentale.
Legni consigliati:
Attenzione a:
Il cuore del progetto, insieme al legno, è la resina. Deve essere trasparente, colabile ad alto spessore, resistente nel tempo. Per questo consigliamo:
La sua formulazione permette di ottenere risultati cristallini, senza bolle e senza stress per chi la usa.
1. Taglio e modellatura Definisci la forma, lavorando il legno secondo il progetto: grezzo, vivo o sagomato.
2. Pulizia profonda Rimuovi ogni traccia di polvere, oli, sporco. Usa aria compressa e alcol isopropilico se possibile.
3. Levigatura Inizia con grane 80-120, sali fino a 320-400. Levigare è fondamentale per evitare imperfezioni nella colata.
4. Sigillatura (fondamentale per legni porosi) Applica un sottile strato di resina ( va bene anche la Liquid Glass) per chiudere i pori. Questo eviterà la fuoriuscita di bolle durante la colata principale.
Quando si lavora con legno e resina, non esiste un solo modo per esprimere la propria creatività. Ogni tecnica porta con sé un’estetica e un’emozione diversa, un risultato che racconta qualcosa di unico. Ecco perché è importante conoscere le principali modalità di colata, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per capire quale stile espressivo si adatta meglio al tuo progetto.
Tra le tecniche più immediate e versatili c’è la colata semplice, perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo della resina o desidera valorizzare la superficie del legno senza trasformarla radicalmente. Si tratta di applicare un sottile strato di resina, che può essere trasparente, per lasciare in evidenza le venature naturali del legno, oppure pigmentata, per aggiungere un tocco di colore. È l’ideale anche per proteggere la superficie da graffi, macchie e umidità, mantenendo però l’autenticità del materiale originale.
Poi c’è la regina delle creazioni in legno e resina: la River Table. Immagina una tavola di legno divisa in due da una “fessura naturale” o sagomata, che viene riempita con una colata di resina trasparente o colorata. L’effetto finale ricorda un fiume che scorre tra due rive, creando un impatto visivo di grande suggestione. È una tecnica che richiede pazienza, precisione e attenzione ai dettagli, ma il risultato è sempre un pezzo d’arredo straordinario, che unisce artigianalità e design contemporaneo.
Se desideri spingerti oltre e giocare con la profondità, allora potresti sperimentare le colate artistiche stratificate. In questo caso, la resina viene versata in più fasi successive, mescolando colori diversi, effetti glitterati, inserti naturali come fiori secchi o piccoli oggetti. Il segreto sta nel lasciare che ogni strato si stabilizzi leggermente prima di procedere con il successivo, così da creare effetti tridimensionali affascinanti, pieni di vita e di movimento. Ogni colata è un atto creativo a sé, dove puoi raccontare storie, evocare emozioni, sperimentare texture e sfumature.
Infine, esiste una tecnica che potremmo definire “scultorea”, perfetta per chi ama lavorare il legno anche dal punto di vista materico: la colata incassata. Qui il processo parte da una vera e propria incisione del legno: si scava, si scolpisce, si creano cavità, piccole nicchie o canali. All’interno di questi spazi si inseriscono dettagli decorativi – pietre, conchiglie, tessuti, piccole sculture – e poi si ricopre tutto con la resina. Il risultato è un’opera d’arte sospesa, in cui ogni elemento è inglobato in un mondo di trasparenza.
Queste tecniche, seppur diverse tra loro, condividono un obiettivo comune: dare forma all’immaginazione, valorizzando al massimo il dialogo tra materiali naturali e artificiali. La bellezza sta proprio nella possibilità di scegliere il linguaggio più adatto alla propria sensibilità, di esplorare combinazioni sempre nuove, di sperimentare senza paura. Perché, in fondo, tutto ciò che serve è un po’ di resina e molta fantasia.
Per chi desidera cimentarsi nella creazione di un tavolo in stile “river table” o in altri arredi in legno e resina, puoi comporre il tuo personale https://www.reschimica.com/it/Kit sullo shop di Reschimica. Un kit ideale è composto da:
Pigmenti in polvere
R-WAX RELEASE
Un vero set da artista del design, pensato per permettere a chiunque, anche principiante, di creare con soddisfazione un oggetto importante come un tavolo. A questo aggiungi la bilancia di precisione, il nastro adesivo e le carte abrasive.
Quali sono i progetti che puoi realizzare con il legno resinato?
E se non vuoi usare la resina ma L’eco resina, ecco come fare un tavolo in eco resina e legno: Eco Table.
Sul sito reschimica.com, trovi tutto ciò che serve: resine, pigmenti, accessori, tutorial e assistenza tecnica. Ogni prodotto è pensato per chi ama creare con le mani e con l’anima.
Ogni venatura ha una storia da raccontare. Ogni goccia di resina ne scrive una nuova.
Il legno resinato è una tecnica, ma anche un linguaggio. È fatta di gesti, di cura, di attesa. È il tuo spazio per esprimerti, per sperimentare, per dare forma a ciò che immagini. Con questa guida, spero di averti fornito tutti gli strumenti per iniziare (o perfezionare) il tuo viaggio nel mondo del legno e della resina. Ora tocca a te: scegli il tuo pezzo di legno, mescola con cura la tua resina… e rendi unico ciò che immagini.