Indovina, indovinello! Ti è mai capitato di dedicarti a un progetto fai-da-te che hai… dovuto cestinare a causa di una realizzazione imperfetta? Nella stragrande maggioranza dei casi, la “colpevole” di un lavoretto fallimentare è proprio lei: la resina epossidica.
Il materiale in questione ha origine artificiale (chimica) e viene impiegato nei più svariati settori artigianali e industriali.
La diffusione via via crescente delle resine (vinilestere, poliuretaniche e acriliche in primis) ha permesso agli amanti dei DIY di avere sempre a portata di mano un’ampia gamma di prodotti da 110 e Lode.
Di frequente, noi di Reschimica consigliamo di approcciare il mondo dell’artigianato con le resine epossidiche. Queste ultime sono costituite da 2 componenti liquidi: la resina di base (il componente A) e l’indurente (il componente B), i quali verranno mescolati tra loro in percentuali variabili.
A differenza del quanto basta (q.b.) a cui siamo abituati in cucina, inoltre, gli elementi della resina devono essere dosati con la massima precisione. Ecco svelato il motivo per cui ti suggeriamo di aggiungere al tuo piano di lavoro anche una bilancia portatile.
Infine, la tua creazione in resina epossidica dovrà riposare all’aria aperta durante la fase di catalisi. Quest’ultima non è altro che la reazione chimica responsabile della solidificazione del tuo progetto.
Post-Scriptum: in linea generale, è opportuno lasciare le creazioni DIY in un ambiente buio e fresco, ma non umido. La temperatura dovrebbe oscillare tra i 18° e i 25°.
Ti ricordiamo che la fase di lavorazione dovrebbe invece avvenire a una temperatura non inferiore ai 20° e non superiore ai 25°, così da preservare le performance e le caratteristiche di ogni singola resina.
Caro amante del fai-da-te, non farti prendere dal panico. Le peculiarità delle nostre resine epossidiche sono più intuitive di quanto tu creda.
Resine veloci, ultra trasparenti, rapide, adatte a spessori più sottili, ad altri più doppi. Oppure resine da abbinare al legno, ai fiori e perfino quelle perfette per realizzare gioielli e bijoux. Nella casa creativa Reschimica ce n’è per tutti gusti e per tutti gli scopi.
Il nostro obiettivo è quello di fornire creativi professionisti oppure ad hobbisti tutto il necessario per fare della loro arte il proprio lavoro migliore.
Creatività e professionalità, quindi, si incontrano in una personalità unica, quella di Sara, in arte Mushy, che ha realizzato questa guida da salvare tra i preferiti, dove troverai tutti i segreti e i trucchetti per realizzare le tue opere e creazioni a prova di artigiano.