Ogni fiore è un mondo. Ogni resina può racchiuderlo per sempre.
Chi ama creare con la resina lo sa: ci sono progetti che non sono semplici oggetti, ma diventano poesie tridimensionali. Uno di questi è il Resin Blossom, una tecnica che unisce l’eleganza dei fiori con la trasparenza della resina, per creare composizioni dall’aspetto delicato e incantato. Ma che cos’è davvero il Resin Blossom? Come si realizza? E quali sono i trucchi per ottenere un risultato impeccabile? In questo articolo ti accompagno passo passo nel mondo di questa tecnica floreale, tra consigli, errori da evitare ed esempi creativi da cui prendere ispirazione.
Che cos’è il Resin Blossom?
Il termine Resin Blossom indica una tecnica di inclusione di fiori (freschi, secchi o pressati) all’interno della resina epossidica trasparente. Ma non si tratta solo di inglobare fiori: il vero cuore di questa tecnica sta nella composizione artistica, nella scelta armonica dei colori e delle forme, e nella capacità di creare profondità e leggerezza all’interno della resina.
In un Resin Blossom ben riuscito, i fiori sembrano fluttuare nella trasparenza, sospesi in un momento senza tempo. È una forma di arte botanica in resina, perfetta per creare:
- Ciondoli e gioielli floreali
- Targhette e decorazioni personalizzate
- Segnalibri, quadretti, lettere in resina
- Bomboniere e souvenir naturali
I materiali indispensabili
Per realizzare un Resin Blossom ti serviranno pochi ma essenziali materiali:
- Resina epossidica trasparente (consigliatissima Liquid Glass Resin o Uv se vuoi un indurimento più veloce)
- Fiori secchi o pressati (non freschi!)
- Stampi in silicone (lettere, forme geometriche, cabochon…)
- Pinzette, bastoncini, spatole
- Guanti, mascherina, occhiali protettivi
- Pigmenti leggeri (opzionale)
- Distaccante per stampi come R-Wax Release
La scelta dei fiori
Uno degli aspetti più importanti del Resin Blossom è proprio la scelta dei fiori. Devono essere ben secchi (se sono freschi, marciranno nella resina), e possibilmente piatti. Puoi usare:
- Margherite, fiordalisi, lavanda, petali di rosa, fiori di campo
- Foglie leggere, felci, rametti delicati
- Fiori pressati con carta assorbente o acquistati già pronti
Un trucco importante: non usare fiori troppo spessi o carichi di umidità, perché potrebbero creare bolle o reazioni indesiderate nella resina.
Come si fa un Resin Blossom: guida passo passo
- Prepara lo spazio di lavoro
Indossa sempre protezioni. Copri la superficie e assicurati di lavorare in un ambiente ventilato.
- Prepara i tuoi stampi
Scegli lo stampo adatto alla tua creazione. Applica se necessario uno strato di distaccante.
- Mescola la resina
Segui le proporzioni esatte (es. 100:60 o 100:30 a seconda del prodotto). Mescola lentamente per evitare bolle.
- Versa un primo strato sottile
Versa un velo di resina trasparente nello stampo. Questo sarà il fondo dove andrai a posizionare i fiori. Aspetta circa 15 minuti perché diventi leggermente viscosa.
- Posiziona i fiori
Con l’aiuto delle pinzette, sistema i fiori nella posizione desiderata. Puoi creare composizioni simmetriche, astratte o naturalistiche. Attenzione a non farli affondare troppo.
- Aggiungi un secondo strato
Una volta posizionati i fiori, versa un secondo strato di resina per coprirli completamente. Se il fiore è molto piatto può bastare anche un unico strato.
- Rimuovi le bolle
Utilizza una pistola termica o un accendino (con attenzione!) per scoppiare le bolle che si formano.
- Lascia indurire
Aspetta il tempo necessario per la completa catalisi (24/48h). Non toccare, non muovere e soprattutto non coprire con pellicole.
- Sforma, rifinisci, ammira
Rimuovi la tua creazione e, se necessario, rifinisci i bordi con carta abrasiva. Puoi anche applicare una mano di resina trasparente come lucidatura finale.
Trucchi per un effetto perfetto
- Composizione: pensa prima alla disposizione. Puoi anche fare uno schizzo su carta.
- Colori: abbina i toni dei fiori a pigmenti tenui nella resina. Oppure crea contrasti forti.
- Stratificazione: crea più livelli per dare profondità, aspettando che ogni strato catalizzi prima di versare il successivo.
- Minimalismo: a volte basta un solo fiore, ben scelto, per dare un risultato elegante.
- Effetto acquerello: aggiungi una punta di pigmento bianco per un effetto delicatamente lattiginoso.
Errori da evitare
- Usare fiori freschi (diventeranno marroni o marciranno)
- Sovraccaricare lo stampo con troppi elementi
- Non asciugare bene i fiori (l’umidità crea bolle o macchie)
- Versare la resina troppo velocemente (crea bolle)
- Non aspettare abbastanza tempo per la catalisi
Esempi creativi da cui prendere ispirazione
- Ciondoli minimal: un singolo fiore in uno sfondo trasparente. Eleganza pura.
- Segnalibri botanici: petali disposti in verticale per un tocco poetico tra le pagine.
- Lettere floreali: le iniziali del nome con fiori secchi incastonati. Perfette come regalo.
- Portachiavi con fiore: un piccolo universo vegetale sempre con sé.
- Decorazioni da parete: una composizione floreale in uno stampo circolare o esagonale.
Perché amare il Resin Blossom
Il Resin Blossom è più di una tecnica: è un modo per raccontare storie con la natura. Un fiore può simboleggiare un ricordo, un’emozione, una persona. E la resina lo protegge, lo conserva, lo trasforma in arte.
È un progetto perfetto anche per:
- regali personalizzati
- bomboniere per matrimoni o battesimi
- oggetti da vendere online o nei mercatini artigianali
Con le mani, con l’anima. Il valore è nelle mani che creano.
Conclusione
Il Resin Blossom è una tecnica affascinante che permette di unire natura e creatività in modo poetico e duraturo. Con un po’ di pratica, la giusta resina, e l’occhio per il dettaglio, anche tu potrai creare opere che sembrano racchiudere l’essenza della bellezza naturale.
Trasforma le idee in realtà. Dai vita alla tua immaginazione.
Crea qualcosa di speciale, solo tuo.
Hai già scelto quali fiori racchiudere nella tua prossima creazione?