Per chi gioca a Dungeons & Dragons, Pathfinder o altri giochi di ruolo, i dadi non sono semplici strumenti di gioco: sono artefatti magici, testimoni di imprese epiche, decisioni cruciali e momenti indimenticabili.
E se ti dicessi che puoi creare i tuoi dadi personalizzati, con colori, glitter, rune, simboli o inserti speciali? E se potessi farlo da zero, partendo da uno stampo creato con le tue mani?
Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiego come realizzare stampi in gomma siliconica per creare dadi perfetti, unici e soprattutto… tuoi.
Realizzare stampi con le gomme siliconiche ha tre vantaggi fondamentali per chi ama il GDR:
Materiali base:
Bonus creativi:
Per creare dadi da gioco, serve una gomma siliconica che:
Le migliori gomme siliconiche Reschimica per questo progetto:
R PRO 10
Perfetta per stampi morbidi, atossica e facile da usare. Ideale se sei alle prime armi o se vuoi una soluzione affidabile.
R PRO GLASS
Traslucida, ottima per controllare visivamente la colata della resina. Perfetta per chi vuole maggiore controllo.
R15
Da colata, molto fluida, prende benissimo anche i dettagli più sottili dei numeri sui dadi.
Se vuoi stampi più rigidi per dadi a spigoli netti, puoi considerare anche la R PRO 30, più dura ma sempre dettagliata.
Scegli un dado ben fatto, senza difetti. È lui che sarà “clonato”. Se vuoi realizzare un dado completamente personalizzato (con simboli, caratteri speciali, loghi), puoi stamparlo in 3D o scolpirlo con das o pasta polimerica e poi levigarlo con cura.
Prima regola: il dado deve essere perfettamente pulito.
Seconda regola: applica uno strato sottile di R-WAX RELEASE, il distaccante in cera per superfici da stampare. Questo impedirà alla gomma siliconica di incollarsi al dado.
Il contenitore deve avere:
Puoi usare:
Incolla il dado su un piccolo supporto rialzato (es. tondino di plastica) con una goccia di colla a caldo, per tenerlo centrato nel contenitore.
La maggior parte delle gomme Reschimica ha rapporti 1:1 o 100:5/100:10, ma verifica sempre sulla confezione.
Procedura:
Batti leggermente il contenitore sul tavolo o usa una pistola termica per scoppiare eventuali bolle.
Il tempo di indurimento varia da 30 minuti a 24 ore, a seconda della gomma.
Non sformare prima del tempo consigliato: rischi di danneggiare lo stampo o ottenere una replica imprecisa.
Una volta solidificata, estrai la gomma dal contenitore e taglia con precisione lo stampo. Per dadi a forma regolare, si usa un taglio “a libro”, lasciando una cerniera che permette di aprire e chiudere lo stampo senza rovinarlo.
Taglia con un cutter molto affilato lungo una linea retta. Se vuoi creare uno stampo in due metà, dovrai farlo in due fasi di colata, con l’aggiunta di “chiavette” per incastro.
Controlla che:
Se tutto è ok, sei pronto per la colata della resina.
Qui entra in gioco la resina epossidica, come la Liquid Glass Resin di Reschimica
Procedura:
Anche se la resina sembra asciutta fuori, dentro potrebbe essere ancora in fase di catalisi.
La pazienza è l’alleata del creatore di dadi.
Una volta sformato il dado:
Sperimenta con colori e tecniche: swirl, ombré, effetti metallici, inserti fluorescenti, glitter, microperle
Crea set tematici: elfico, steampunk, dark fantasy, cyberpunk
Cura la confezione: scatole fatte a mano, bustine di velluto, pergamene con il nome del dado
Ogni dado è una piccola opera d’arte
Fare uno stampo è come creare una formula alchemica: precisa, ripetibile e magica
Con le gomme siliconiche giuste, puoi replicare qualsiasi idea
La personalizzazione non è solo estetica: è espressione creativa e narrativa
Creare i tuoi dadi da gioco non è solo un hobby, ma un vero e proprio rito creativo, che unisce manualità, fantasia e narrazione. Con le gomme siliconiche Reschimica, hai tra le mani gli strumenti giusti per trasformare una passione in un piccolo incantesimo.
Ogni pezzo racconta una storia. Crea dadi che raccontano la tua.