Creare un’agenda fai da te è un progetto utile, carino e adatto anche a realizzare splendidi regali personalizzati. È un modo per dare forma concreta ai nostri pensieri, organizzare sogni e impegni e, soprattutto, esprimere chi siamo. In questo articolo ti accompagniamo passo dopo passo nella realizzazione di un’agenda con la Liquid Glass Resin e uno stampo in gomma siliconica, combinando funzionalità e bellezza con materiali di alta qualità.
Un’agenda fatta a mano è come un piccolo diario creativo: può essere decorata con colori, pigmenti, glitter, fiori secchi, scritte e dettagli che parlano di te. È il perfetto incontro tra organizzazione e creatività.
A rapporto appassionati del bullet journaling, designer, studenti o persone semplicemente creative: creare un’agenda ti permette di:
- Personalizzare ogni dettaglio: dalla copertina agli inserti.
- Usare materiali di qualità come la resina epossidica Liquid Glass.
- Sperimentare tecniche decorative uniche.
- Creare un pezzo artigianale, con le mani e con l’anima.
- Realizzare un regalo unico per le maestre fatto a mano.
Materiali necessari
Resina epossidica Liquid Glass Resin
Una resina trasparente ad effetto vetro, super brillante, facile da usare anche per chi è alle prime armi, con catalisi 100:30. Ottima per colate fino a 1 cm.
Stampo in gomma siliconica
Consigliato uno stampo agenda artigianale in silicone morbido o media durezza, ideale per la colata di resina. Le gomme consigliate sono: R PRO GLASS o R PRO 10.
Accessori:
Come realizzare l’agenda
- Prepara lo stampo
Spruzza o stendi con un pennello il distaccante R-Wax Release all’interno dello stampo. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la resina aderisca e garantire una rimozione perfetta.
- Mescola la resina
Peso consigliato: 100g di componente A + 30g di componente B.
Mescola lentamente per evitare bolle d’aria.
Puoi aggiungere pigmenti colorati, glitter o decorazioni prima della colata.
- Versa nello stampo
Fai colate lente, autolivellanti. Per copertine con rilievi, puoi usare la resina in due fasi: una base trasparente e una seconda decorativa.
Tempo di indurimento: attendi il tempo indicato sulla cinfezione.
- Rimuovi la tua agenda
Una volta indurita, estrai delicatamente la copertina dal tuo stampo. Se hai usato resina trasparente, vedrai l’effetto vetro, brillante e liscio come cristallo.
- Completa la tua agenda
Pratica i fori e inserisci gli anelli per rilegatura. Puoi aggiungere inserti personalizzati, calendari stampabili, to-do list e pagine bianche.
Idee creative per personalizzare la tua agenda
Ogni agenda può raccontare una storia diversa. Ecco qualche spunto:
- Moodboard agenda: inserisci miniature di foto, fiori, scritte motivazionali.
- Agenda tematica: crea un set a tema mare, fiori, spazio, minimal, vintage.
- Copertina con scritta 3D: utilizza lettere in rilievo o crea le tue scritte di design in resina.
Trucchi del mestiere
- Lavora sempre in un ambiente ventilato.
- Usa uno stecchino o una pistola termica per rimuovere bolle superficiali.
- Conserva i tuoi stampi al riparo dalla polvere e ben puliti dopo ogni uso.
- Per un effetto ultra glossy, puoi applicare un sottile strato di resina finale dopo la prima catalisi.
Perché scegliere la resina Liquid Glass?
Questa resina epossidica non è solo trasparente come vetro, ma:
- Non ingiallisce col tempo.
- È sicura e facile da usare anche per hobbisti.
- Ha un’eccellente resa estetica, perfetta per progetti artigianali e design.
“Tutto ciò che serve è un po’ di resina e molta fantasia.”
Conclusioni
Realizzare un’agenda fai da te con Liquid Glass Resin e stampo in silicone non è solo un hobby: è un’esperienza creativa completa, che unisce estetica, funzionalità e identità personale.
Ricorda: ogni pezzo racconta una storia. Crea qualcosa di speciale, solo tuo.
Hai già immaginato la tua prossima agenda?
Condividi i tuoi progetti con noi usando Instagram @reschimicait
La creatività è il tuo superpotere, dai vita alla tua immaginazione.