Quando si parla di artigianato e modellismo, uno dei materiali più versatili, precisi e apprezzati da hobbisti e professionisti è la gomma siliconica. Usata per realizzare stampi, calchi, dettagli tridimensionali, texture complesse e copie perfette di oggetti, la gomma siliconica ha rivoluzionato il modo in cui ci si approccia alla creazione manuale. E se il tuo obiettivo è trasformare le idee in realtà, allora conoscere le potenzialità di questi materiali diventa essenziale.
In questo articolo approfondiremo il mondo dei siliconi per l’artigianato e il modellismo, analizzando le principali caratteristiche, i metodi di utilizzo, gli errori da evitare e – soprattutto – i prodotti più performanti firmati Reschimica, azienda italiana leader nel settore con oltre 50 anni di esperienza.
La gomma siliconica è un elastomero bicomponente che, una volta miscelato con un catalizzatore, polimerizza a freddo trasformandosi in uno stampo solido, flessibile, resistente. È ideale per creare calchi e stampi perché è in grado di rilevare ogni minimo dettaglio della superficie originale, anche in presenza di sottosquadri o strutture complesse.
Questo materiale si distingue per:
Grazie a queste proprietà, la gomma siliconica è utilizzata in tantissimi settori: modellismo, scultura, restauro, design, gioielleria, hobbistica, pasticceria artistica e molto altro.
Reschimica propone una gamma ampia e specializzata di siliconi, adatti a diversi gradi di esperienza e utilizzo. Ecco le principali tipologie, con esempi pratici di applicazione:
Se stai iniziando o vuoi realizzare oggetti artistici con dettagli minuti (come piccoli elementi decorativi, gioielli, miniature), le gomme R PRO 10 e R15 sono ottime scelte. Entrambe sono morbide, facili da colare, con una buona resistenza alla rottura.
Quando serve una maggiore stabilità, come nella realizzazione di componenti per modellismo, oggetti tecnici o forme che richiedono un certo spessore, le gomme R20 e R PRO TECH 45 offrono un perfetto equilibrio tra elasticità e rigidità.
Per chi lavora con resine trasparenti o necessita di visibilità interna durante il colaggio, R PRO GLASS è una gomma traslucida e flessibile. È perfetta per progetti in cui si vogliono osservare e correggere eventuali bolle o imperfezioni durante la fase di colata.
Nel modellismo avanzato e nella gioielleria è spesso necessario lavorare con resine e cere ad alte temperature. R PRO TECH 33 è formulata proprio per queste esigenze, resistente a temperature elevate e ideale per stampi dettagliati da riutilizzare più volte.
Quando la velocità è fondamentale – ad esempio in serie di piccole produzioni – R PRO FAST è la risposta. Si miscela in parti uguali (1:1), polimerizza rapidamente e offre buona resistenza e definizione. Perfetta anche per i workshop o le produzioni su richiesta.
Per le applicazioni più creative e “scultoree”, SIL HAND è una pasta siliconica modellabile a mano. Utilissima per ottenere calchi diretti senza colata, oppure per ricoprire superfici irregolari e creare texture da rilievo. Un must per gli appassionati di effetti speciali, miniature e restauro.
Un prodotto a parte è R FOOD, la gomma siliconica atossica specifica per stampi alimentari. Usata per cioccolato, zucchero, pasta di zucchero, gelatine, permette di realizzare stampi dettagliati e riutilizzabili nel tempo. È anche perfetta per il mondo della bomboniera artigianale e per la creazione di decorazioni per torte.
Per non sbagliare, è importante porsi alcune domande:
In base a queste domande, puoi orientarti verso un silicone più morbido o più rigido, più veloce o più tecnico.
Vediamo ora come queste gomme siliconiche possono essere utilizzate in progetti creativi e funzionali.
Le gomme come R PRO 10, R15 o R20 sono perfette per creare stampi di accessori da scenario (rocce, tronchi, costruzioni in scala, elementi naturali). Il livello di dettaglio che riescono a catturare è impressionante. Puoi colare poi gesso, resina o cera per realizzare repliche in serie.
Stampi realizzati con R PRO GLASS o R7 permettono di inglobare elementi naturali all’interno di resina trasparente. L’effetto è delicato, poetico, perfetto per orecchini, ciondoli o anelli.
Con SIL HAND puoi creare texture murali, effetti in rilievo o superfici decorative su arredi e complementi. Basta applicare la pasta su una superficie e lasciarla indurire.
Chi realizza figure storiche, busti, armi o strumenti in miniatura può affidarsi a gomme come R PRO TECH 45 o R PRO TECH 33, che offrono la precisione necessaria per i dettagli millimetrici.
Per cicatrici, maschere, inserti in lattice e texture realistiche da applicare sul viso o sul corpo, LATEX PRO è il lattice liquido perfetto. Facile da colorare e stendere, ideale per effetti horror e fantasy.
Oltre alla creazione degli oggetti, anche la realizzazione dello stampo in silicone diventa parte fondamentale del processo. Utilizzare la gomma giusta ti garantisce una base perfetta per esprimere la tua creatività.
Una gomma siliconica ben scelta ti permette di realizzare stampi che durano a lungo, facili da usare e che ti permettono di replicare ogni volta la tua idea in maniera fedele. È uno di quegli strumenti che, una volta scoperti, cambiano il modo di lavorare.
La bellezza del fai-da-te è proprio questa: poter controllare ogni fase, dall’idea alla realizzazione, passando per la creazione dello stampo. I siliconi Reschimica rappresentano un alleato insostituibile per artigiani, designer, modellisti e chiunque voglia dare forma alle proprie visioni.
Dai vita alla tua immaginazione. Il prossimo capolavoro potrebbe nascere proprio da un piccolo stampo in gomma.