“Il valore è nelle mani che creano… ma anche nei materiali che usano.”
Quando si parla di stampi, calchi e creazioni fai-da-te, c’è un protagonista indiscusso: la gomma siliconica. Versatile, resistente, adatta a mille usi diversi. Ma come si fa a scegliere quella giusta? La verità è che non esiste una gomma universale. Ogni progetto ha la sua storia, le sue esigenze… e la sua gomma ideale. Abbiamo pensato di accompagnarti in un viaggio nel mondo delle gomme siliconiche Reschimica: scopriamo insieme le differenze tra le varie tipologie, come orientarsi nella scelta in base allo Shore, alla lavorabilità e all’uso finale.
La gomma siliconica è un materiale bicomponente (base + catalizzatore) che, una volta miscelato, si trasforma in un composto elastico, flessibile e resistente. È perfetta per creare stampi, perché rende ogni dettaglio con altissima precisione, non aderisce alla resina o ad altri materiali da colata, è facile da sformare e ha una lunga durata nel tempo. Il suo impiego spazia dal modellismo alla creazione di gioielli, dal food design ai calchi artistici. Ed è proprio qui che nasce la vera domanda: quale gomma siliconica scegliere per il tuo progetto?
Lo Shore A è il parametro che misura la durezza della gomma una volta indurita. In parole semplici:
Perché la durezza influenza direttamente la riuscita del tuo stampo. Un oggetto con molti dettagli, ad esempio, richiede una gomma morbida per sformarsi senza rompersi. Al contrario, una superficie piatta e regolare può essere stampata con una gomma più dura.
Ecco una panoramica chiara e utile delle gomme siliconiche del catalogo Reschimica, divise per caratteristiche.
Perfette per progetti ricchi di dettagli o superfici irregolari.
Un equilibrio perfetto tra elasticità e stabilità.
Stabili, resistenti e meno deformabili.
Ideale per: oreficeria, elementi tecnici, superfici piane, stampi professionali.
Sapevi che puoi usare le gomme siliconiche anche per realizzare stampi per dolci, cioccolatini, pasta di zucchero o gelatine?
Ideale per: cake design, stampi personalizzati per dolci, progetti per eventi.
Quando vuoi plasmare direttamente a mano uno stampo o un calco, ti serve una gomma in pasta.
Ideale per: calchi di mani, oggetti scolpiti, stampi su superfici verticali e lavoretti dei bambini.
Ecco una mini guida per aiutarti nella scelta della gomma ideale:
Colora anche la tua gomma
Puoi aggiungere pigmenti anche alla base siliconica per creare stampi colorati e personalizzati.
Utilizza un distaccante
Per proteggere lo stampo e facilitarne lo sformo, applica sempre un prodotto come R-WAX RELEASE.
Fai sempre una prova
Ogni materiale reagisce in modo diverso. Fai una mini colata test per capire tempi e resa.
Scegliere la gomma giusta è come scegliere il pennello per un dipinto: fa tutta la differenza. Non si tratta solo di un materiale, ma di un alleato creativo, che ti aiuta a trasformare le tue idee in oggetti veri, tangibili, emozionanti.
Con le gomme siliconiche Reschimica puoi creare stampi professionali, calchi dettagliati, gioielli, decorazioni, forme personalizzate e dolci creativi. Devi solo capire di cosa ha bisogno il tuo progetto… e il resto lo fa la gomma siliconica giusta.
“La bellezza sta nelle imperfezioni, ma la precisione… nella gomma perfetta.”
Hai già trovato la tua? Scrivici il progetto che vuoi realizzare e ti consiglieremo la gomma perfetta per te.