Realizzare mattoni fai da te può sembrare un’attività insolita, ma rappresenta una delle applicazioni più versatili e stimolanti dei siliconi nella creatività artigianale. Che si tratti di creare scenografie per il modellismo anche in miniatura, come i diorami o i presepi, riprodurre miniature architettoniche o semplicemente dare forma a elementi decorativi, la gomma siliconica è il materiale perfetto per costruire stampi precisi, durevoli e riutilizzabili. In questo articolo esploreremo come progettare e realizzare i propri mattoni artigianali utilizzando siliconi da colata, scoprendo tutti i passaggi e i prodotti Reschimica più adatti.
La gomma siliconica ha caratteristiche uniche. È flessibile, resistente, indeformabile nel tempo e soprattutto in grado di copiare anche i più piccoli dettagli delle superfici. Questo la rende ideale per creare stampi destinati a produrre elementi da costruzione come mattoni, pietre, rivestimenti decorativi o blocchi modulari per uso creativo e didattico. A differenza degli stampi rigidi, quelli in silicone permettono di sformare anche oggetti con sottosquadri complessi senza danneggiare né il manufatto né la matrice.
Inoltre, i siliconi Reschimica sono studiati per adattarsi sia all’uso artigianale che a quello professionale, garantendo performance elevate, sicurezza e facilità d’uso anche per chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica.
Per realizzare stampi destinati a colate di gesso, cemento o resina, è fondamentale scegliere il tipo di gomma più adatto in base alla durezza e alla resistenza desiderata. Reschimica offre diverse soluzioni:
Tutti questi siliconi si utilizzano in combinazione con un catalizzatore, in rapporto variabile secondo la formulazione scelta. La loro flessibilità permette di replicare modelli con superfici anche molto complesse, come mattoni texturizzati, pietre scolpite o elementi architettonici in miniatura.
Il primo passo è sempre la progettazione del modello originale. Può trattarsi di un mattone scolpito a mano, di una pietra decorativa, di un rilievo ornamentale in argilla o legno. Questo modello fungerà da matrice, cioè da oggetto originale da replicare.
Una volta scelto il modello, si prepara una cassaforma che lo contenga completamente. Può essere realizzata in cartone, legno o plastica rigida, sigillando bene le giunture per evitare perdite di silicone liquido. È consigliato applicare un distaccante, come R-Wax Release di Reschimica, soprattutto se si utilizza un originale poroso o difficile da separare una volta indurito lo stampo.
La gomma siliconica viene miscelata accuratamente seguendo le indicazioni del prodotto, evitando bolle d’aria e colandola lentamente sulla matrice. Dopo il tempo di catalisi (da poche ore a un giorno intero), lo stampo è pronto per essere utilizzato. Si può tagliare con cura lungo linee guida per facilitare l’estrazione dei pezzi futuri, senza comprometterne l’integrità.
Lo stampo così ottenuto può essere usato per produrre infiniti mattoni o blocchi con diversi materiali:
Il processo è semplice: si versa il materiale nello stampo, si attende la presa e si sforma. È possibile creare stampi multipli per aumentare la produzione, oppure progettare modelli con incastri per costruire strutture modulari.
Realizzare mattoni fai da te non è solo un esercizio tecnico, ma una forma espressiva con infinite possibilità. Ecco alcune applicazioni interessanti:
L’effetto può essere ulteriormente arricchito da pigmenti, lavaggi di colore, sabbiature o l’uso combinato di materiali differenti. Ogni mattone può diventare un pezzo unico, trasformando un semplice oggetto ripetuto in un modulo narrativo.
Creare mattoni fai da te con stampi in silicone è un’attività accessibile, economica e altamente personalizzabile. Permette di esplorare nuove forme costruttive, di dare corpo alle proprie idee e di sperimentare materiali diversi in un’ottica di artigianalità moderna. Ogni pezzo è il risultato di una scelta, di una forma pensata, di una visione trasformata in materia. Con i siliconi Reschimica, il limite è solo la tua immaginazione.