Creare stampi in gomma siliconica può sembrare un processo semplice ed in linea generale lo è se segui alcuni piccoli consigli. Capita anche ii creativi più esperti di poter incorrere in errori che possano compromettono il risultato finale. Che si tratti di bolle d’aria, miscelazioni sbagliate o difficoltà con il distaccante, conoscere i problemi più comuni e le loro soluzioni è essenziale per ottenere stampi di alta qualità, belli e precisi. Ecco un elenco dettagliato dei 9 errori più comuni nella creazione di stampi e come evitarli, per garantire risultati impeccabili ogni volta.
Bolle d’aria nel silicone
Le bolle d’aria sono uno dei problemi più frustranti nella creazione di stampi. Possono compromettere la qualità dello stampo e il livello di dettaglio.
Questo può capitare per alcune cause, come: 
- Miscelazione troppo rapida dei componenti A e B.
- Versare troppo velocemente della gomma sul modello.
- Mancato utilizzo di strumenti per eliminare l’aria (es. camera a vuoto).
Come è possibile evitare le bolle d’aria negli stampi in silicone fai da?
- Mescola la gomma lentamente con movimenti circolari per ridurre l’ingresso di aria.
- Versa il silicone in un punto del contenitore e lascia che fluisca lentamente sul modello.
- Se possibile, utilizza una camera a vuoto per rimuovere l’aria dalla miscela prima di colarla.
Miscelazione sbagliata dei componenti
Un rapporto errato tra i due componenti del silicone (A e B) può causare problemi di indurimento o stampi fragili.
Il motivo potrebbe essere a causa di: 
- Uso di misurazioni imprecise.
- Distrazione durante la miscelazione.
Per evitare questo errore:
- Leggi attentamente le istruzioni e usa bilance di precisione per dosare i componenti.
- Dedica il giusto tempo alla miscelazione per assicurarti che il materiale sia omogeneo.
Mancato utilizzo del distaccante
Il distaccante è fondamentale per evitare che il modello resti incollato al silicone, soprattutto se il modello è poroso o complesso.
Perché succede?
- Sottovalutazione dell’importanza del distaccante.
- Utilizzo di un distaccante non compatibile con il silicone.
Come evitarlo:
- Scegli un distaccante compatibile con il tuo tipo di gomma siliconica e modello.
- Applica il distaccante uniformemente, assicurandoti di raggiungere ogni dettaglio.
Qui puoi trovare i migliori distaccanti.
Uso di modelli porosi 
Modelli in legno o ceramica non sigillati, cioè non ricoperti da uno stato isolante protettivo, possono assorbire il silicone, compromettendo lo stampo e il modello stesso.
Questo succede quando si verifica:
- Mancata preparazione del modello.
- Dubbi sull’effettiva porosità dei materiali.
Per evitare questa problematica:
- Sigilla i modelli porosi con un primer o una vernice trasparente prima di versare il silicone.
- Assicurati che il modello sia asciutto e liscio.
Silicone insufficiente per coprire il modello
Un errore comune è sottostimare la quantità di gomma necessaria per produrre uno stampo, lasciando il modello parzialmente scoperto.
Ovviamente questo dipende da due cause principali:
- Calcoli sbagliati sul volume necessario.
- Mancanza di materiale al momento della colata.
Per evitare di inciampare in questo problema:
- Usa la formula per calcolare il volume: Larghezza x Lunghezza x Altezza del contenitore meno il volume del modello che se non è facilmente calcolabile puoi considerare in maniera approssimativa per eccesso.
- Tieni sempre a disposizione una quantità extra di gomma siliconica per eventuali imprevisti.
Problemi di catalizzazione
Se la gomma non si indurisce correttamente, il tuo stampo sarà inutilizzabile.
Questo potrebbe succedere perché:
- La temperatura ambiente non idonea (troppo fredda o troppo calda).
- Errato rapporto di miscelazione.
Per evitare questo problema con la gomma siliconica:
- Lavora in un ambiente con temperatura controllata, ideale tra i 20 e i 25 °C.
- Rispetta scrupolosamente le indicazioni della gomma siliconica scelta tra le tante per il rapporto di miscelazione.
Formazione di parti del modello difficili da rimuovere
Se il modello ha parti nella zona inferiore complessi e potenzialmente difficili da estrarre, lo stampo potrebbe bloccarsi o rompersi durante l’estrazione.
Può succedere perché:
- Modello progettato senza considerare la forma dello stampo.
- Silicone troppo rigido per stampi complessi.
Come fare ad evitare questo?
- Usa un silicone più morbido per stampi con dettagli complessi o pronunciati.
- Dividi il modello in più parti e crea stampi a due o più pezzi.
Rottura dello stampo durante l’uso
Uno stampo che si rompe facilmente non solo è frustrante, ma costringe a rifare tutto il lavoro.
Lo stampo potrebbe rompersi per due motivi:
- Silicone di bassa qualità.
- Stampo troppo sottile o poco supportato.
Come evitarlo?
Conservazione impropria dello stampo
Anche un ottimo stampo può deteriorarsi rapidamente se conservato nel modo sbagliato.
Ad esempio:
- Esposizione a luce solare diretta o calore.
- Contatto con polvere o agenti chimici aggressivi.
Come conservare bene gli stampi in silicone fatti a mano?
- Conserva gli stampi in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta.
- Pulisci gli stampi dopo ogni utilizzo e applica un talco o lubrificante per proteggerli.
Conclusione
Creare stampi in gomma siliconica richiede attenzione ai dettagli e una buona preparazione, ma gli errori comuni possono essere facilmente evitati con i giusti accorgimenti. Con questi pochi ma essenziali consigli pratici, anche i principianti potranno realizzare stampi impeccabili e duraturi. Buon lavoro e buona creatività!