Hai in mente un gioiello unico, una forma tutta tua, qualcosa che nessun altro ha? Allora creare uno stampo personalizzato in gomma siliconica è il punto di partenza ideale. Che tu voglia replicare un anello, un ciondolo, un cammeo o una piccola scultura, realizzare uno stampo ti permette di duplicare quella forma quante volte vuoi… e di farlo con precisione e passione.
In questa guida ti accompagno passo dopo passo nella realizzazione di uno stampo in silicone morbido, perfetto per le tue creazioni in resina. Prenditi il tuo tempo, segui ogni fase e preparati a dare forma alla tua immaginazione.
Creare i propri stampi ha molti vantaggi, soprattutto se lavori con la resina:
Con lo stampo giusto, ogni colata diventa un gesto creativo ripetibile e preciso.
Per realizzare stampi di qualità ti serve un materiale adatto. Le gomme siliconiche Reschimica sono ideali per questo tipo di progetto. In particolare, puoi scegliere tra:
Tutte le gomme siliconiche Reschimica sono bicomponenti: si preparano miscelando un componente A con il catalizzatore B in rapporto preciso (solitamente 1:1 o 10:1, verifica l’etichetta). Hanno una buona resistenza, sono facili da sformare e garantiscono dettagli sorprendenti.
Ecco l’occorrente per realizzare il tuo stampo:
Ora sei pronto per passare alla pratica.
Scegli il tuo oggetto da replicare. Deve essere:
Se il tuo modello è in resina, legno o metallo, applica un sottile strato di distaccante (come R-WAX RELEASE) per evitare che il silicone vi aderisca.
Puoi fissare il modello sul fondo del contenitore usando una goccia di colla a caldo o un po’ di plastilina.
Usa un contenitore che lasci almeno 1 cm di spazio attorno al tuo oggetto. Può essere un bicchiere di plastica rigida, una scatola o una forma costruita con fogli acetati e colla a caldo.
Assicurati che sia ben sigillato alla base per evitare fuoriuscite di silicone.
Indossa guanti e mascherina. Pesa i due componenti della gomma siliconica in base al rapporto indicato sulla confezione (di solito 1:1 o 10:1). Mescola lentamente con un bastoncino, evitando di incorporare troppa aria.
Continua a mescolare per almeno 2-3 minuti, raschiando bene le pareti del bicchiere.
Versa lentamente il silicone in un angolo del contenitore, lasciando che il liquido ricopra il modello e riempia ogni cavità. Versando a filo sottile riduci la formazione di bolle d’aria.
Puoi anche picchiettare leggermente il contenitore sul tavolo per far salire eventuali bollicine in superficie.
Ora serve solo un po’ di pazienza. Lascia il silicone a riposo per il tempo indicato (di solito tra le 2 e le 6 ore, a seconda del prodotto scelto). Non toccare, non muovere, non sollecitare il contenitore durante la catalisi.
Puoi coprire con un coperchio o una scatola per proteggere dalla polvere.
Quando il silicone è completamente indurito, rimuovi il contenitore e poi delicatamente l’oggetto originale. Lo stampo è pronto.
Verifica che i dettagli siano ben riprodotti, rifinisci eventuali sbavature con un bisturi o una forbicina e… via con le colate in resina.
Ogni stampo è una possibilità. Puoi realizzare:
Ricorda: lo stesso stampo può essere usato per colare resina trasparente, colorata, metallizzata o glitterata. Ogni colata sarà diversa. Ogni creazione, unica.
Creare il proprio stampo in silicone è un atto di libertà creativa. È come scolpire la propria visione e renderla ripetibile nel tempo. Con le gomme siliconiche Reschimica, ogni dettaglio prende vita, ogni forma diventa possibilità.
Utilizza il codice BLOG5 per uno sconto ulteriore su tutto il catalogo.
