Per realizzare creazioni uniche e dettagli che fanno la differenza, l’olio siliconico è il piccolo grande alleato che ogni artista del fai-da-te dovrebbe conoscere. È discreto, versatile, fluido ma soprattutto utilissimo! Oggi vogliamo raccontarti tutto quello che c’è da sapere su questo prodotto: cos’è, a cosa serve e soprattutto come puoi usarlo nei tuoi progetti creativi per trasformare ogni opera in un capolavoro.
L’olio siliconico è un fluido incolore, trasparente e viscoso, famoso per le sue proprietà idrorepellenti, lubrificanti e antischiuma. A prima vista potrebbe sembrare semplice, ma questo olio ha tantissimi usi interessanti sia in ambito creativo.
Nel mondo dell’artigianato, dell’hobbistica e del crafting è amato per la sua capacità di separare materiali senza lasciare residui, creare effetti visivi unici specialmente nella resina e nel fluid painting, facilitare il distacco dagli stampi, proteggere superfici e strumenti.
Ora entriamo nel vivo! Ecco i principali modi in cui puoi usare l’olio siliconico nei tuoi progetti creativi:
Se ti sei mai lasciato affascinare da quei video dove i colori si rincorrono come onde in un mare astratto, stavi guardando un’opera di fluid painting! Una delle tecniche più amate dagli appassionati di pouring art.
L’olio siliconico è un ingrediente chiave per creare l’effetto “cellule”, quelle bolle che si aprono magicamente nella pittura acrilica fluida, dare profondità e movimento al colore, aumentare l’imprevedibilità creativa del risultato.
Consiglio da artista: aggiungi una o due gocce di olio siliconico al tuo colore per ottenere effetti cellulari spettacolari.
Anche nel mondo delle resine l’olio siliconico è un grande protagonista. Lo si usa soprattutto per aiutare la resina a scivolare via più facilmente dagli stampi (insieme o in alternativa ai distaccanti tradizionali), per facilitare l’effetto “onde” nella resin art.
Pro tip: anche se è tentante usarlo come distaccante, ti consiglio di preferire i prodotti appositi come R-Wax Release se vuoi un risultato professionale. L’olio siliconico va bene per lavori più sperimentali.
Hai uno stampo che tende ad attaccarsi o strumenti delicati che vuoi proteggere? L’olio siliconico è perfetto per lubrificare cerniere e parti mobili di stampi rigidi, proteggere superfici da graffi e incollaggi indesiderati, impedire alla resina o altri materiali di aderire.
Lo sapevi? Alcuni artisti lo usano per lucidare leggermente le superfici opache della resina una volta sformata (ovviamente poi va pulito bene).
Un altro uso geniale dell’olio siliconico? Aiuta a pulire più facilmente gli strumenti dopo l’utilizzo di materiali come resina, gesso, lattice.
Basta applicare un velo leggerissimo prima dell’uso sugli strumenti (es. cucchiai, spatole, pennelli) e poi lavare come al solito. La resina o altri materiali scivoleranno via molto più facilmente.
L’olio siliconico non è un olio qualsiasi. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Questo significa che è sicuro da usare in moltissimi contesti creativi e che può essere anche facilmente dosato senza alterare colori e profumi.
Ecco alcuni esempi concreti in cui l’olio siliconico può diventare il tuo asso nella manica:
Vuoi ricreare le onde dell’oceano? In questo caso puoi abbinarlo a resine trasparenti come Liquid Glass Resin o Glass Design Resin, pigmenti opachi e calore per ottenere quell’inconfondibile effetto schiuma.
Quando lavori su stampi rigidi, qualche goccia di olio siliconico può aiutare il distacco finale. Attenzione però: non abusarne, altrimenti potrebbe compromettere la brillantezza della superficie.
Se usi gessi decorativi, l’olio siliconico può essere un prezioso aiuto per evitare che i dettagli si rompano durante lo sformo.
L’olio siliconico è utile, ma va usato con giudizio. Ecco alcuni errori da evitare:
Dopo l’uso, è fondamentale rimuovere bene l’olio siliconico da superfici o stampi, soprattutto se prevedi di applicare successivi strati di resina o vernici.
Come fare? Con alcool isopropilico, con saponi sgrassanti, usando panni in microfibra e movimenti circolari.
Pulizia accurata = risultati migliori.
L’olio siliconico è disponibile anche sul nostro shop Reschimica, selezionato appositamente per garantire performance ottimali in ambito artistico e artigianale. Puoi trovarlo tra gli accessori per resina, abbinato ad altri strumenti come pigmenti, stampi in silicone, cera distaccante e molto altro.
Sì, ma con attenzione. È ideale per esperimenti creativi.
No, se usato correttamente e in piccole dosi. Tuttavia, se vuoi colori puri e nitidi, usalo solo su uno o due strati per creare effetti localizzati.
No. L’olio siliconico non è destinato all’uso alimentare. Se vuoi lavorare con stampi per cioccolato o dolci, meglio optare per prodotti specifici come R FOOD, la gomma siliconica alimentare Reschimica.
L’olio siliconico è uno di quei prodotti che, una volta scoperti, non si lasciano più. Piccoli dettagli fanno la differenza, e nella creatività ogni strumento è un potenziatore di magia. Usalo per esplorare, sperimentare e superare i confini della tua immaginazione.
Hai mai usato l’olio siliconico nei tuoi progetti?