Realizzare candele in casa è un’attività affascinante e accessibile a tutti. Piccole, grandi, da regalare, per bomboniere. Le candele si prestano davvero per ogni gusto e occasione. Abbiamo pensato di rispondere a tutte le domande più comuni che ci fate su materiali, tecniche, sicurezza e personalizzazione delle candele fai da te.
La cera è il combustibile principale che alimenta la fiamma sciogliendosi e venendo assorbita dallo stoppino.
La cera consente una combustione lenta e regolare, proteggendo anche lo stoppino.
Il tappo aiuta a preservare la fragranza quando la candela non è in uso e può essere usato come base per appoggiarla.
Le principali opzioni sono:
Gli oli più adatti sono:
I materiali base sono: cera, stoppino, contenitore/stampo e oli essenziali per aromatizzare.
Sciogli la cera e versala in stampi sottili con piccoli stoppini. Lascia raffreddare prima dell’uso.
Sciogli le candele usate, filtra eventuali impurità e riutilizza la cera con un nuovo stoppino.
Usa cera di soia e stoppini in cotone naturale.
Usa cera leggera (come la paraffina) e stampi piccoli. Lo stoppino deve essere corto per evitare sbilanciamenti.
Puoi creare finte candele con tubi di plastica e luci LED.
Usa cera d’api o di soia, stoppini di cotone e coloranti naturali.
Si chiamano candele antigoccia, spesso arricchite con stearina.
Ecco i passaggi base:
Si può ottenere dalla lavorazione della cera d’api o da miscele di cera e oli vegetali.
Immergi un filo di cotone nella cera fusa e lascialo asciugare.
Puoi usare:
Puoi usare un filo di cotone imbevuto di cera o una sottile striscia di carta.
Passa un panno morbido sulla superficie.
Riempi un contenitore con olio d’oliva e inserisci uno stoppino galleggiante.
Metti i fiori secchi lungo le pareti dello stampo prima di versare la cera.
Puoi usare ingredienti naturali come:
Ecco una guida dettagliata per candele fai da te particolari.
Puoi usare oli vegetali in un bicchiere con uno stoppino galleggiante.
Gli oli essenziali sono la scelta migliore. Aggiungili alla cera sciolta prima di versarla nello stampo.
Si consiglia 10-15 gocce per 100 g di cera, a seconda dell’intensità desiderata.
Se contiene coloranti sintetici o stoppini con piombo, può rilasciare sostanze nocive.
Versa la cera in due fasi e fai piccoli fori vicino allo stoppino prima della seconda colata.
Lascia raffreddare lentamente e fai un secondo riempimento con cera fusa.
Taglia lo stoppino corto e bruciala su una superficie stabile per evitare sprechi.
Aggiungi stearina alla cera e usa stoppini della giusta dimensione.
Nel nostro shop puoi trovare centinaia di stampi e le cere e gli stoppini.
Bicchieri, contenitori di silicone, barattoli di latta o stampi in silicone.
Hai altre domande? Sperimenta con materiali e tecniche per ottenere il risultato perfetto!