È tempo di lasciare briglia sciolta alla tua creatività con la resina epossidica. In quest’articolo, un po’ diverso dal solito, noi di Reschimica vogliamo passare in rassegna gli accessori, i materiali e le decorazioni multicolor da inserire nella tua «cassetta degli attrezzi» per il fai-da-te.
Al termine della guida troverai una lista di libri e manuali da consultare tutte le volte in cui la tua creatività… si darà alla macchia. Ma ricorda, puoi sempre affidarti ai nostri tutorial dettagliati per scoprire tipologie di lavorazione via via diverse.
Cominciamo!
Partiamo dall’inizio: la resina è senza dubbio l’elemento principale, da scegliere con la massima cura. In commercio ne circolano di tantissime tipologie diverse, alcune ad asciugatura rapida, altre progettate per svolgere lavoretti di precisione su gioielli, oggetti o accessori in formato micro. Ricorda che sul nostro shop online ogni prodotto è accompagnato da una meticolosa guida all’uso. In questo modo, puoi metterti subito all’opera!
In secondo luogo, procurati gli appositi accessori protettivi. Dal momento che la resina epossidica è un elemento chimico, sarà bene sbizzarrirti in maniera 100% sicura con guanti in lattice o in vinile, una mascherina e occhiali protettivi. Il consiglio è di lavorare sempre con accortezza, così da moltiplicare il divertimento e la soddisfazione finale.
E cosa farne della resina, senza gli stampi per creare i tuoi oggetti? Ecco una selezione ricca di stampi in silicone, sia artigianali che industriali. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Se sei un habitué dei lavoretti in resina epossidica, avrai compreso che la stragrande maggioranza dei prodotti è bicomponente. In altri termini, dovrai sempre mescolare tra loro 2 elementi in proporzioni che variano a seconda della qualità della resina prescelta.
Ora, qual è il modo migliore per ottenere un risultato da 110 e Lode, senza correre il rischio di commettere errori in fase di dosaggio?
Servendoti di bilancia e dosatori di precisione, ovviamente.
La prima ti aiuterà a ottenere la giusta miscela, mentre i secondi, realizzati in silicone ultra-resistente e lavabile, semplificano la fase preparatoria.
Non dimenticare di acquistare un tappetino di lavoro – anch’esso in silicone. Dopotutto, è importante (e gratificante) operare su un piano pulito e ordinato. Inoltre, potrai dire bye bye a tutte quelle piccole macchie fastidiose difficili da mandar via. Un gran bel vantaggio! Scegli il nostro modello lavabile e ultra-resistente navigando tra le categorie del nostro shop.
Che mondo sarebbe senza colori? La lavorazione della resina ha un enorme potenziale, ma è la personalizzazione dei tuoi lavoretti a fare la differenza. Ti consigliamo di lasciarti ispirare dalle decine e decine di sfumature cromatiche – tutte realizzate per la lavorazione summenzionata – al fine di ottenere un risultato brillante, vivido e a lunga durata.
Vuoi saperne di più?
Dai un’occhiata alla nostra guida completa sui colori.
Se invece sei impaziente di metterti all’opera, opta per la trasparenza versatile e nitida dei Fil Cristal Color o dei Fil Cristal Color Special. Le tinte più coprenti appartengono alla collezione Resin Art Color.
Per effetti unici e a dir poco magici, prova i pigmenti in polvere. Si tratta di colori cangianti ed eclettici, dalle mille sfumature.
Hai acquistato tutto l’occorrente necessario per sbizzarrirti con la resina. È tempo di passare alla pratica!
Qui di seguito, trovi una lista dei 3 migliori manuali sulla lavorazione fai-da-te:
Basta poco per iniziare ma siamo sicuri che lavorare con la resina ti offrirà tante soddisfazioni. Se hai bisogno di supporto non esitare a scriverci e se, invece, vuoi trovare la giusta ispirazione e le guide per dare vita ai tuoi progetti unisciti alla nostra community. Buon lavoro creativo!