Il silicone è un materiale estremamente versatile che trova impiego in tantissimi settori: dall’edilizia alla medicina, dall’industria alimentare fino al fai-da-te domestico. Tra le diverse tipologie esistenti, il silicone al platino (o silicone platinico) occupa un posto di rilievo grazie alle sue caratteristiche uniche: biocompatibilità, resistenza, stabilità chimica e capacità di riprodurre dettagli finissimi.
Questa guida è stata arricchita con gli esempi di Reschimica, azienda italiana specializzata in resine e gomme siliconiche per il fai-da-te, artigianato e uso professionale. Troverai spiegazioni teoriche, FAQ e riferimenti a prodotti reali per capire come applicare le conoscenze nella pratica.
Il silicone è un polimero inorganico-organico costituito principalmente da silicio (Si), ossigeno (O), carbonio (C) e idrogeno (H). La sua struttura di base è formata da catene di silossani (−Si−O−Si−) che lo distinguono dalle plastiche tradizionali a base di carbonio. A differenza della plastica, che deriva quasi sempre dal petrolio, il silicone si ottiene a partire dalla silice (biossido di silicio), presente in abbondanza nella sabbia. Le sue principali caratteristiche sono: inerzia chimica, resistenza termica, elasticità, idrorepellenza e lunga durata.
Il silicone platinico è un tipo di silicone che utilizza un catalizzatore a base di platino per la reticolazione. Questo catalizzatore è stabile, non rilascia odori o prodotti di decomposizione pericolosi, ed è adatto a usi dove la purezza è fondamentale (alimentare, medicale, arti decorative di alta precisione).
Reschimica offre diverse gomme siliconiche atossiche che possono essere usate come alternative platiniche — anche se occorre verificare sempre la scheda tecnica per confermare che il catalizzatore sia effettivamente “al platino” o “neutro” (cioè non acetico).
Molti confondono i termini “silicone” e “gomma siliconica”. In realtà: silicone è il termine generico che indica la famiglia dei polimeri siliconici; gomma siliconica è una forma del silicone che, una volta reticolizzata/vulcanizzata, assume consistenza elastica e gommosa.
La gomma siliconica può essere in pasta, liquida, alimentare, per stampi etc. Reschimica ha una gamma definita “Gomme Siliconiche” che include:
Silicone solido: forma già vulcanizzata, come guarnizioni, utensili.
Silicone liquido: fluido prima della catalisi, da colare, per stampi o prototipi.
In particolare, nella gamma Reschimica:
Reschimica garantisce che le sue gomme siliconiche sono “atossiche” e specifica uso per alimenti nelle versioni alimentari (R FOOD). Ciò implica che non rilasciano sostanze nocive a contatto con cibi o liquidi alimentari, se usate secondo le indicazioni.
I prodotti per stampi siliconici morbidi, specie quelli da colata (1:1), tendono ad avere buona stabilità termica; per usi a temperature più elevate occorre controllare la Shore (durezza) e le specifiche tecniche.
I prodotti Reschimica sono formulati per uso artigianale/professionale, con buone prestazioni nel tempo, ma come per ogni silicone dipende da esposizione ad agenti esterni (sole, umidità, sollecitazioni meccaniche).
Applicabile anche ai prodotti Reschimica: ad esempio le gomme siliconiche non aderiscono bene a PTFE, PE, PP e superfici estremamente lisce se non opportunamente preparate o trattate.
A cosa resiste il silicone?
Resiste ad alte e basse temperature, acqua, molti solventi, raggi UV, ozono. Esempi dalla community Reschimica: le gomme siliconiche atossiche sono progettate per durare in condizioni d’uso artigianale/professionale.
A cosa serve la gomma siliconica?
Per guarnizioni, stampi, oggetti in resina, applicazioni alimentari, e prototipi. Con i prodotti Reschimica puoi realizzare stampi su misura (R PRO 10), piccoli oggetti (SIL HAND), utensili da cucina (R FOOD), etc.
Che cos’è il silicone alimentare?
È una gomma silicone certificata per contatto con alimenti. Nel catalogo Reschimica, R FOOD soddisfa questa funzione.
Che differenza c’è tra gomma e silicone?
La gomma siliconica è il silicone già vulcanizzato o che diventa vulcanizzato; è una forma elastica. I prodotti Reschimica sono gomme siliconiche che iniziano da liquido o pasta, poi catalizzano per diventare gomma.
Che sostanza è il silicone?
Polimero dei silossani con un catalizzatore (in prodotti di qualità, neutro o al platino) per creare la vulcanizzazione.
Chi ha inventato il silicone?
Frederick Kipping è riconosciuto come uno dei pionieri nella chimica dei siliconi, negli anni 1930.
Come usare il silicone liquido?
Esempio pratico: scegli una gomma da colata (es. R PRO 10, R15 di Reschimica), miscela la parte A e la parte B (spesso in rapporto 1:1), versa nello stampo, lascia catalizzare. Se serve applicazione verticale, usare versioni in pasta o additivi tissotropici.
Cos’è il silicone medicale?
Silicone certificato per uso sanitario, biocompatibile.
Cosa contiene il silicone?
Silicio, ossigeno, carbonio, idrogeno; catalizzatore (platino o neutro) e additivi vari (coloranti, agenti ritardanti/spezzanti, agenti tissotropici, ecc.).
Cosa non si attacca al silicone?
Come detto: materiali come PTFE, polietilene, polipropilene.
Dove comprare gomma siliconica per stampi?
Un esempio concreto: Reschimica offre vendita online con spedizione in Italia e in tutta Europa, vari formati (da piccole confezioni fino a formati professionali), con assistenza tecnica gratuita.
Per cosa viene usato il silicone?
Restauro, arte, cucina, prototipazione, modellismo, guarnizioni.
Qual è la differenza tra silicone solido e silicone liquido?
Le gomme “liquide da colata” (R PRO 10, R15). Le gomme “in pasta” (SIL HAND) che si comportano più come impasti da modellare.
Quale silicone per metalli?
I siliconi adatti alla realizzazione di gioielleria di design sono quelli per alte temperature, come R PRO Tech.
Quanto dura il silicone all’esterno?
Dipende dall’esposizione. Prodotti atossici e formulati per hobbistica/pro uso possono durare anni se non sottoposti a forte degrado (sole, umidità, abrasione).
Su quale materiale non attacca il silicone?
Teflon, PP, PE, superfici molto lisce, metalli non trattati; in questi casi servono priming o superfici testurizzate.
Il silicone platinico e le gomme siliconiche avanzate rappresentano strumenti fondamentali per chi desidera precisione, sicurezza e durata in molti ambiti — dalla prototipazione all’arte, dalla cucina alla medicina.
I prodotti Reschimica offrono esempi concreti di come queste proprietà vengano implementate: con gamme che spaziano da stampi morbidi, versioni alimentari, paste rapide, prodotti trasparenti e additivi specifici.