La bellezza è nei dettagli: più piccoli, più potenti. E quando quei dettagli si fondono con la resina, diventano eterno incanto. Per gli animi romantici, per i creativi che hanno bisogno di delicatezza, c’è un invito a fare con noi un viaggio creativo dove l’impalpabilità delle piume, la morbidezza della stoffa e la poesia del pizzo incontrano la solidità della resina. Preparati a scoprire come questi materiali, tanto diversi tra loro, possano convivere in perfetta armonia all’interno delle tue creazioni artigianali, ed essere inglobati alla perfezione nella resina per un risultato a nostro avviso molto romantico.
Inglobare stoffa e altri oggettini nella resina è qualcosa di molto particolare. Questo processo crea un contrasto visivo e tattile che cattura l’attenzione e aggiunge un valore estetico straordinario. Piume colorate, frammenti di pizzo antico o ritagli di stoffa possono diventare gioielli, decorazioni, elementi di design e ricordi da custodire. Puoi creare un segnalibro con il merletto della bomboniera del tuo matrimonio, oppure con la stoffa del foulard della tua nonna. Noi lo chiamiamo semplicemente incastonare per sempre i ricordi.
Materiali e attrezzatura necessaria
Per iniziare ti serviranno:
Prima di immergerli nella resina, è essenziale che questi materiali siano perfettamente asciutti. Anche un po’ di umidità potrebbe compromettere il risultato finale.
1. Prepara lo stampo
Scegli stampi piatti, che esaltino la bellezza dei materiali inseriti. Pulisci bene con un panno in microfibra o usa uno spray distaccante per resina se necessario.
2. Miscela la resina
Segui le proporzioni indicate e mescola lentamente per evitare la formazione di bolle. Se desideri, puoi colorare una parte con pigmenti o glitter per creare effetti decorativi. Per dosi perfette, usa il nostro calcolatore per resina.
3. Versa il primo strato
Versa un primo strato sottile nello stampo. Questo strato serve da base per accogliere i materiali.
4. Inserisci piume, stoffa e pizzo
Usa pinzette a punta fine per posizionare con precisione gli elementi. Piume e tessuti devono aderire perfettamente allo strato inferiore di resina per evitare bolle d’aria.
5. Aggiungi altro strato di resina
Copri delicatamente con altra resina. Se necessario, usa uno stecchino o un pennello per sistemare le parti che si sollevano.
6. Elimina le bolle
Utilizza uno stuzzicadenti per rimuovere eventuali bollicine in superficie.
7. Tempo di indurimento
Lascia asciugare seguendo i tempi indicati per la tua resina. Evita sbalzi di temperatura o umidità.
8. Finitura
Una volta solidificata, puoi lucidare, levigare o forare la tua creazione per trasformarla in un ciondolo, un portachiavi, un fermaglio o un elemento decorativo.
Questi segnalibri, ma anche agende fai da te o altri supporti, sono perfetti per creare reagalini per le maestre e insegnanti fatti a mano, oppure segnaposti chic per il tuo evento o matrimonio. Piume, stoffa e pizzo nella resina sono frammenti di storie, tessuti di emozioni incastonati nella trasparenza. La resina diventa così una lente, un cristallo che conserva, protegge e valorizza ogni piccolo dettaglio della tua creatività. E come sempre… trasforma le idee in realtà. Con le mani, con l’anima.