L’inizio dell’inverno ha spalancato le porte, il periodo storico attuale ha messo a dura prova tutti noi, e contemporaneamente fa capolino la voglia di reinventare le proprie giornate, di trovare un obiettivo, un hobby o perfino di dare un nuovo volto alla propria professione. Prendi tutti questi aspetti e molti di più, e viene da sé che il modo migliore per trascorrere del buon tempo, è quello di dedicarsi alla realizzazione di oggetti artigianali. Vogliamo stupirti con questa guida, facile e rapida, per accompagnarti nella creazione di un tavolo in legno e resina epossidica. Pronto?
Con la resina epossidica puoi creare un’infinità di piccoli oggetti, gioielli e modellini. D’altra parte, vogliamo portarti alla scoperta di come è possibile utilizzare la resina anche per la realizzazione di complementi d’arredo e pezzi di design. Un tavolo in legno e resina, ad esempio, è un progetto di facile fattura, che può assumere toni adatti a diversi stili architettonici. Dallo stile moderno, a quello classico, vediamo come costruire il tuo tavolo fai da te.
La peculiarità della resina è la sua versatilità. Questo materiale ci sorprende ogni volta, andando a plasmarsi alle superfici con le quali lavoriamo, assumendo un aspetto sempre diverso. Sfumature libere, effetti cristallini o vetrificati. La resina epossidica trasparente può essere utilizzata sia per il rivestimento superficiale di un tavolo che già possiedi e a cui vuoi dare nuova luce, oppure per realizzare un’opera ex novo. Vediamo come fare per ottenere un tavolo dall’effetto cosiddetto Blu River Table.
Ecco il video esplicativo.
Cosa serve per costruire un tavolo in resina e legno?
La temperatura ideale per ottenere un buon lavoro con la resine è di circa 25°. Se l’ambiente in cui operi non raggiunge questa temperatura, utilizza un phon per evitare la formazione di bolle di aria all’interno della colata.
Come lucidare un tavolo in legno e resina? La resina epossidica è un materiale autolivellante, ma puoi ottenere un risultato super liscio utilizzando gli strumenti abrasivi, per levigare alcuni punti del tuo tavolo. In alternativa, puoi lucidare la superficie con dell’olio naturale.
La resina utilizzata per questo progetto, la Design, catalizza in un massimo di 36 ore. Questo tempo è necessario per consentire ad una colata che arriva a 10 cm di essere pronta.
Utilizza un panno morbido e un prodotto neutro per il legno. In alternativa puoi utilizzare dell’alcool denaturato. Assolutamente da evitare nel processo di pulizia della resina le spugne abrasive o prodotti corrosivi.
Come hai visto, realizzare un tavolo in legno e resina è molto semplice. Ora non ti resta che personalizzare il tuo prodotto, dandogli la forma che preferisci e le sfumature che ami. Puoi rispondere ai tuoi dubbi relativi all’utilizzo della resina dando uno sguardo alle domande frequenti.
Questo procedimento può essere seguito per realizzare anche un tavolino, un piccolo mobile o recuperare vecchi pezzi di legno. Nessun limite, la fantasia ti porterà dove vuoi, al resto ci pensa Reschimica.
12 Comments
Buon giorno, sono un amante del legno e il suo articolo mi ha piaciuto le mie domande sono due:il legno una volta preparato,prima della colata viene trattato con un turapori per impedire al aria intrappolata nel legno di uscire e la seconda domanda e , quanto po’ essere spesa una colata? Grazie
Buongiorno Nicolae, siamo davvero contenti che le sia piaciuto l’articolo.
Il legno è bene trattarlo con un turapori prima della colata e se utilizza la Resina Trasparente per alti spessori Cristal P il consiglio è quella di calcolare uno strato di massimo 10/15 cm far sì che che performi al meglio evitando il rischio di ingiallimento. Un caro saluto e buona creatività!
Molto interessante, stavo proprio cercando soluzioni di questo tipo per piccoli mobili in legno ! Grazie
Buongiorno Alessandra, siamo contenti che l’articolo ti sia stato utile. Se hai dubbi non esitare a scriverci 🙂
Dove posso comprare il materiale per il cassero
Ciao Claudio,
dipende dalle dimensioni del tavolo che desideri realizzare.
Noi non vendiamo questa tipologia di prodotti, per questo nell’articolo abbiamo indicato dei metodi alternativi per realizzarlo 🙂
Buongiorno,
Ma una volta indurita, la resina può essere tagliata con un seghetto alternativo o incisa con una fresatrice?
Ciao Alessia,
certo, ma dipende molto dalla creazione e da cosa devi realizzare.
Se hai qualche dubbio e vuoi confrontarti con noi, non esitare a contattarci ad uno di questi recapiti: https://www.reschimica.com/it/contatti
Puoi scriverci anche su WhatsApp al numero fisso 🙂
ehi ciao, ho trovato il vostro articolo molto interessante, sto pensando di costruire una scrivania in questo modo, vorrei sapere se è possibile ottenere colori personalizzati di resina magari mischiando o direttamente comprandola pronta (sarei interessato ad un colore simile al ambra) .
Ciao Flavio,
benvenuto nel mondo Reschimica!
Per ottenere una resina colorata è necessario miscelarla con colori o pigmenti, che possono essere liquidi, in polvere o in pasta.
Nel tuo caso specifico, per ottenere il colore ambra ti suggeriamo di optare per i colori liquidi trasparenti che puoi trovare a questo link in diverse colorazioni:
https://www.reschimica.com/it/317-colori-liquidi-trasparenti
L’ideale sarebbe miscelare i colori arancione dei Fil Cristal Color Special e il giallo dei Fil Cristal Color con questa proporzione: 80% arancione e 20% giallo.
Ti suggeriamo comunque di fare delle prove con un piccolo quantitativo di resina, in modo da renderti conto delle sfumature e del quantitativo necessario in base al tuo progetto.
Per qualsiasi ulteriore domanda, puoi scriverci anche su WhatsApp al numero fisso che trovi alla nostra pagina contatti: https://www.reschimica.com/it/contatti
Intanto ti facciamo un grandissimo in bocca al lupo per il tuo progetto e ti invitiamo a condividerlo online sui nostri canali taggandoci 🙂
Salve, avrei una domanda che mi assilla ed è per questo che anche se ho tutto il materiale pronto ancora ho dubbi. La colata di resina dovrà coprire il legno di due/ tre millimetri? E se si come fermo le tavole? Nella cassaforma ho messo del nastro da pacchi ma non è steso alla perfezione, si vedremmo eventuali imperfezioni nella parte inferiore del tavolo? Spero mi possa aiutare con dei consigli.
Saluti Ettore
Ciao, potrebbe essere che in lavori di questo tipo possano verificarsi delle piccole imperfezioni. Questo però non sarà un porblema, perchè la resian può essere limata e il lavoro può essere perfezionato in un secondo momento ◡̈